Notizie

Certificati SSL autofirmati: perché usarli è rischioso?

Molte aziende, al momento di acquistare un certificato SSL, si fanno spesso attrarre dall'alternativa gratuita dei certificati autofirmati. Ma si tratta davvero di una soluzione efficace? Consente di risparmiare? Genera costi supplementari? Questi sono le domande a cui proveremo a rispondere. 

Certificati SSL autofirmati  perch  usarli   rischioso

Certificati autofirmati: risparmio iniziale che può produrre grosse perdite

Oggi è molto comune imbattersi in siti Web che hanno installato certificati autofirmati. Tali certificati mostrano una notifica sul browser, specificando che il sito Web non è protetto e, pertanto, visitarlo non è un'operazione sicura. L'utente deve confermare l'accettazione del certificato, consapevole dei potenziali rischi. E questi ultimi possono essere molto gravi, ad esempio il furto dei dati personali. Alcune delle possibili conseguenze sono la perdita di grosse somme di denaro dalla propria carta di credito o debito e le ripercussioni negative per la reputazione dell'azienda.

Per tali motivi, gli utenti raramente accettano i certificati autofirmati. La pratica dimostra che 9 utenti su 10 rifiutano di proseguire la navigazione in un sito Web se visualizzano un messaggio popup di notifica del genere. I proprietari di questi siti possono subire ingenti perdite a causa della riduzione degli utenti e del posizionamento inefficiente sui motori di ricerca. Le aziende interessate potrebbero subire grossi danni.

I certificati autofirmati non sono sicuri. I normali utenti di Internet non sono in grado di distinguere i certificati autofirmati validi da quelli falsi, appositamente creati dagli hacker per realizzare attacchi MitM (Man in the Middle). In effetti, questi certificati presentano un aspetto molto simile e pochissime differenze. Il 99% degli utenti che accettano un certificato autofirmato accetta anche un certificato prodotto da un hacker, non pensando minimamente a effettuare eventuali convalide.

L'unico vantaggio dei certificati autofirmati è il fatto che vengono emessi in maniera più semplice e rapida rispetto ai certificati SSL standard. Tuttavia, tale semplicità nasconde una grave lacuna in materia di sicurezza, che consente agli hacker di rilasciare agevolmente un certificato autofirmato falso per intercettare i dati trasmessi 

Certificati SSL affidabili e "a prova di fuoco" per i tuoi dati

I certificati emessi dalle principali autorità di certificazione rappresentano l'unica soluzione affidabile per proteggere tutte le transazioni online. Un ulteriore meccanismo di protezione contro gli intrusi è il "certificate pinning", vale a dire la designazione di tutte le autorità di certificazione che possono emettere certificati per un determinato nome di dominio.  Un approccio del genere è consigliato per le imprese e le organizzazioni di grandi dimensioni.

Se desideri usufruire della massima affidabilità, stabilità e protezione contro le intercettazioni di dati, ti consigliamo di acquistare certificati SSL emessi da autorità di certificazione riconosciute. È consigliabile spendere una sola volta la somma giusta per una soluzione di qualità, piuttosto che investire importi astronomici per il ripristino delle proprie attività e della propria reputazione online.


Sei pronto per provarlo?


Sì! Provalo gratuitamente!

Hai domande da porre?
Chiamaci subito al +31 20 7640722